![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhxdOFQNGFXzoPC0O2MqHHn_M1kv_ARn605jwglQIZWd0mSFdliBOX83hyphenhyphenqdklbAHPxm3lO7t6Bes37HkCIDI4Pi7VrMSlAvbIJKZ7TpbwWwvGaaLMtoo97lANGrlWD5eOQTSbjRW1F29Q/s320/FotoFlexer_Photo.jpg)
Il dolce in questione è il babà, che oggi propongo sia nella versione classica sia in una novità (rispetto al classico che si trova in tutte le pasticcerie a Napoli, che un po ha stufato) al cioccolato e Cointreau di Luca Montersino. Io ho farcito quello classico con della chantilly al limone che sta molto bene anche con le fragole , mentre quello al cioccoclato con una mosse al cioccolato e arancia, ma si possono semplicemente lasciare cosi.
È consigliabile prepararli qualche giorno prima in modo che si asciughino, e bagnarli il giorno stesso.
Il procedimento per l'impasto dei babà è lo stesso tranne che per l'aggiunta del cacao nell'impasto a cioccolato.
Babà classico
500 g di farina manitoba
200 g di burro morbido
50 g di zucchero semolato
28 g di lievito
10 g di sale
500 g di uova intere (8-9 uova)
Babà al cioccolato
400 g di farina manitoba
160 g di burro morbido
40 g di zucchero semolato
20 g di lievito di birra
450 g di uova intere (7-8 uova)
8 g di sale
Bagna al rum
550 ml di acqua
200-225 g di zucchero
Rum a piacere
buccia di limone e arancia
30 g di cacao in polvere
70 g di gocce di
cioccolato
Bagna al Cointreau
550 ml di acqua
200-225 g di zucchero
semolato
4 g di scorza d’arancia
Cointreau a piacere
Una stecca di cannella
Mousse al cioccolato
170 g di cioccolato fondente
55 g di zucchero a velo
250 ml di panna fresca
Buccia grattugiata di un'arancia
Per la bagna: mescolare insieme tutti gli ingredienti tranne il liquore, portare a bollore, lasciare intiepidire (circa 50°) e aggiungere il liquore scelto.
Inzuppare i babà freddi nella bagna tiepida, strizzandoli bene e metterli a testa in giù.
Inzuppare i babà freddi nella bagna tiepida, strizzandoli bene e metterli a testa in giù.
Mousse: riscaldare metà della panna e versarla sul cioccolato tritato, mescolare e fare raffreddare. In un'altra ciotola montare la panna restante, versarla nel composto di cioccolato freddo e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto cremoso e sodo. Mettere nel frigo in modo da far iniziare a cristallizzare il cioccolato.